Verso la settima prova dell’Invernale del Tigullio

Invernale Tigullio

Condividi

Dopo la pausa per le vacanze di Natale, riprende a pieno regime la 38a edizione del Campionato Invernale Golfo del Tigullio. Sei prove in archivio, le previsioni meteorologiche fanno ben sperare nella possibilità di altre due regate, domenica prossima 12 gennaio, nelle acque di Lavagna. Ci sarà quasi sicuramente un vento di tramontana, non fortissimo, ma in grado di assicurare ai partecipanti la possibilità di confrontarsi per l’intera giornata. Novità degli ultimi giorni è l’iscrizione di X Blue One, un XP 33 nuovo modello del cantiere X Yachts, con Andrea Casale a bordo. La partecipazione all’Invernale del Tigullio sarà propedeutica ai Campionati Italiani.
Tornando alla situazione generale delle classifiche dell’Invernale, Low Noise (ORC), Chestress3 (IRC) e Montpres (Libera) sono in testa nelle overall.

Nella classe ORC2, Giancarlo Ghislanzoni precede Capitani Coraggiosi (Felcini, Santoro) e Bel Rebelot (Sergio Brizzi). Nella classe ORC 3, Giuseppe Giuffrè continua a guidare davanti ad Aia De Ma (Luca Olivari) e Sea Whippet (Carla Ceriana d’Albertas). Sorride sempre Celestina3 nell’ORC4 grazie all’incremento del vantaggio su Brainstorm (Stefano Mosca) e Tomira (Francesco e Mietta Gandolfi). Nell’IRC 2, sempre Chestress3 al vertice, seguito a ruota da Capitani Coraggiosi e, più staccato, Tinker Bell (Marco Loberto). Più equilibrata la classe IRC3 dove, con 12 punti, Sea Whippet (Carla Ceriana d’Albertas) e Bel Rebelot tirano le fila a pari merito. Al terzo posto, Lunatica II (Domenico Vercellotti). Celestina 3, Brainstorm, Tomira: questo il podio provvisorio della classe IRC4.Montpres (Paolo Montedonico) sempre in vetta, tre punti di vantaggio su Ochin de Ma (Davide Carissimo)  e quattordici su El Chico (Daniele Fogli).

 

Oltre al sostegno di Comune di Lavagna e Porto di Lavagna spa, l’Invernale del Tigullio può contare anche sul sostegno di Habitaria Sistemi, Quantum Sail Design Group e Botto Elvio e Stefano Assicurazioni. Il Comitato Società Veliche del Tigullio, presieduto da Franco Noceti, è composto da: Ass. Pro Scogli, CN Lavagna, CN Rapallo, CV S.Margherita Ligure, LNI Chiavari & Lavagna, LNI Rapallo, LNI S.Margherita Ligure, LNI Sestri Levante, YC Italiano e YC Sestri Levante.

Articoli correlati

Prossimo week end a Chiavari per la 55a Coppa Dallorso

Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023 prenderà il...

Campionato Zonale ILCA: conclusa a Finale Ligure la penultima tappa

Anche quest'anno nelle acque di Finale Ligure si è...

L’11 novembre scatta il 48° Campionato Invernale del Tigullio

Si svolgerà dall'11 novembre 2023 al 18 febbraio 2024,...

Regate e veleggiate in Liguria: ecco il programma del weekend

La I-Zona FIV ha annunciato le regate liguri previste...

Conto alla rovescia per l’11° Campionato della Lanterna

Il Campionato della Lanterna taglia il traguardo dell'undicesima edizione....

Mirage Windsurfing in grande evidenza all’Europeo IFCA

Splendido risultato per il Circolo Velico Mirage Windsurfing Club...