Granfondo Città di Loano: numerose le attrattive turistiche

Condividi

La città di Loano (Sv) accoglierà l’omonima granfondo domenica 2 marzo, ma non sarà solo la manifestazione ciclistica l’attrattiva per i partecipanti all’evento. Loano sarà infatti capace di offrire numerosi spunti turistici, per un fine settimana al mare dedicato non solo alla bicicletta. Sia i ciclisti che i loro accompagnatori potranno così visitare la cittadina affacciata direttamente sul mare, con il suo porto che è uno dei più grandi di tutta la Liguria.

Da non perdere il Duomo di Loano, dedicato al patrono della città, San Giovanni Battista, costruito tra il 1633 e il 1638, con la sua struttura a pianta decagonale e ricco al suo interno di preziose tele seicentesche. Tra le altre strutture religiose, da segnalare il Convento di Monte Carmelo, eretto tra il 1603 e il 1608, e la Chiesa della Madonna di Loreto.

Ancora presenti sul territorio le fortificazioni difensive della città, come il Castello di Loano, costruito in epoca medievale, e la Torre Pentagonale del 1602.

Oltre ai monumenti storici, il territorio circostante il comune di Loano si presta a numerose passeggiate immerse nella natura. Nella vicina Toirano, è possibile visitare le grotte, un complesso di cavità carsiche dove si possono apprezzare stalattiti e stalagmiti e in cui sono state ritrovate tracce di presenze umane e animali del Paleolitico.

Le iscrizioni alla Granfondo Città di Loano sono aperte, con la quota di partecipazione che resterà bloccata a 30 € fino al 31 dicembre. Dal 1° gennaio fino alle ore 12.00 di venerdì 28 febbraio la quota aumenterà a 35 €. Sabato 1 e domenica 2 marzo ci si potrà iscrivere solo presso la segreteria in loco della manifestazione, al costo di 40 €.

Per iscriversi è possibile effettuare la procedura on-line tramite il sito www.mysdam.it (http://www.mysdam.it/store/data-entry_27184.do) o seguire le istruzioni riportate alla pagina dedicata sul sito della gara (http://www.loabikers.com/gran-fondo-di-loano#!__gran-fondo-di-loano/iscrizioni).

Articoli correlati

Ciclistica Molassana e Genova MTB Sant’Eusebio inaugurano la pista ciclabile Valbisagno

Una pedalata collettiva di 50 alunni dell’Istituto Comprensivo Molassana...

“Golfo dei Poeti Cup”: il programma del primo week end

Da domani, sabato 9 settembre e fino al 17,...

Mondiali Pista Jrs, doppia medaglia per l’alassino Luca Giaimi

Dopo i successi negli ultimi Europei, ancora medaglie per...

A Lerici doppio appuntamento per il Giro della Lunigiana

Martedi 29 e mercoledi 30 Agosto il Giro della...

Domenica torna la “Grande Crono di Genova

Domenica 30 luglio torna, per la seconda volta come...

Europei pista: oro e doppio record mondiale per l’alassino Giaimi

Lo ha fatto di nuovo! Luca Giaimi si prende il titolo...