Ci siamo. Domani, venerdì 30 novembre, alle 18, nella sala convegni della Chiesa di Santa Chiara a Cuneo, in via Savigliano, si terrà la conferenza stampa di presentazione della stagione sciistica della «Granda»: «Sciare con gusto in provincia di Cuneo 2013/2014». L’evento è promosso e organizzato ancora una volta dall’A.T.L. del Cuneese (l’azienda turistica locale della provincia) in collaborazione con Cuneo Neve (Associazione delle Stazioni Invernali operanti nella Provincia di Cuneo).
Per l’occasione le quasi trenta località invernali delle valli cuneesi, tra stazioni sciistiche e centri di sci di fondo, presenteranno le loro strutture, le offerte, le proprie attività e le ultime novità.
Una partenza «sprint»
La stagione sciistica 2013-14 è però già partita. Nell’ultima settimana sono state frequenti le nevicate, e le previsioni meteo annunciano nuove precipitazioni nevose. Un inizio davvero felice, in anticipo di due settimane con la tradizionale data di apertura della stagione, prevista l’8 dicembre.
Dallo scorso fine settimana hanno aperto gli impianti di Prato Nevoso (comprensorio del Mondolè) e il centro di sci di fondo di Bagni di Vinadio, in Valle Stura.
«Scaldano i motori» anche Limone Piemonte (sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre saranno già attivi gli impianti della Riserva Bianca) e Artesina (comprensorio del Mondolè): quest’ultima accoglierà gli appassionati degli sport invernali questo sabato 30 novembre.
Perchè scegliere le stazioni della Granda?
Paolo Bongioanni, direttore dell’A.T.L. del Cuneese: «Abbiamo una grande politica dei prezzi, molto competitiva e quest’anno attenta alle esigenze delle famiglie. Un plauso va però ai nostri addetti alle piste, che si presentano ad ogni stagione in perfette condizioni e con neve bella. Gli impianti cuneesi offrono un’estrema varietà di situazioni in grado di soddisfare il principiante e l’esperto. Il valore aggiunto della provincia di Cuneo è che il turista, dopo una giornata sulla neve, può fermarsi per un’ottima cena, grazie al livello enogastronomico dei nostri ristoranti: un esempio unico in Italia. Inoltre siamo comodi per chi arriva dal torinese dall’astigiano e da tutta la Liguria».
«Ha nevicato e nevicherà ancora. Penso quindi che sarà un anno felice, e ne beneficerà anche l’indotto».
Importanti le presenze di turisti stranieri: «Inglesi, olandesi e da due anni ospiti russi che rappresentano un ritorno economico significativo per le strutture che li accolgono».
Premio A.T.L. 2013
La conferenza di venerdì sera vivrà un momento speciale: la consegna del premio A.T.L. 2013, conferito quest’anno al monregalese John Aimo, tra i primi piloti di mongolfiere d’Italia e che quest’estate ha rpartecipato agli Europei di Mongolfiera in Polonia. «Si tratta di un premio solitamente biennale – continua Bongioanni – . Lo abbiamo dato a John Aimo per la visibilità che ha dato alla provincia di Cuneo, organizzando eventi mondiali dedicati alla mongolfiera e ovviamente per i suoi meriti sportivi».
Nella stessa serata, ai rappresentanti degli uffici turistici cuneesi che hanno adottato il wi-fi, verrà consegnato un tablet che servirà agli utenti dell’ufficio turistico per l’utilizzazione della app turistica che l’A.T.L. del Cuneese sta realizzando insieme con l’A.D.T. di Digne (F).
Gli ospiti della conferenza di venerdì:
- Gianni Vercellotti, presidente dell’A.T.L del Cuneese;
- Bruno Vallepiano, presidente di Cuneo Neve;
- Gianna Gancia, presidente della Provincia di Cuneo;
- Alberto Cirio, assessore al turismo della Regione Piemonte;