A Emma Quaglia e Benedetta Durando il 21° premio “Lo Sportivo Ligure dell’Anno”

Condividi

 Sono Emma Quaglia (atletica leggera) e Benedetta Durando (scherma) le vincitrici della ventunesima edizione del premio regionale “Lo Sportivo Ligure dell’anno”. Lunedì 25 novembre, a partire dalle  16 presso il Teatro della Gioventù, riceveranno il prestigioso riconoscimento della Regione Liguria dall’assessore regionale allo Sport Matteo Rossi. Nell’albo d’oro, succedono al canottiere Davide Mumolo. Due sportive di grandissimo valore che nel 2013 hanno contribuito a diffondere il nome della Regione Liguria in tutto il mondo. La rapallese Benedetta Durando entra a far dello straordinario dream team del fioretto azzurro e conquista, oltre a tre successi ed un bronzo in Coppa del Mondo, il titolo europeo. E’ cresciuta al Club Scherma Rapallo, sotto le attente istruzioni della maestra Gabriella Bozza, e si è poi arruolata nei Carabinieri dove è allenata da Giulio Romassini. Anno da incorniciare anche per Emma Quaglia. Gareggia ai Mondiali di Atletica Leggera, a Mosca, e nella Maratona si piazza al sesto posto. Trentatré anni, il suo amore per l’atletica leggera sboccia all’età di 15 iniziando a correre per l’Atletica Albaro e proseguendo poi con il CUS Genova. E’ allenata da Claudio Berardelli e, nel suo curriculum, vanta anche una Laurea in Medicina.

“Complimenti a Benedetta ed Emma per i grandi traguardi raggiunti nel 2013 e un ringraziamento, a nome della Regione Liguria, per aver interpretato nel migliore dei modi, in tutto il mondo, il ruolo di promozione dei valori della nostra terra – spiega l’assessore Rossi – Tutti i premiati e le premiate, vantano curriculum straordinario e, dietro ai loro risultati sportivi, ci sono le storie di grandi uomini e grandi donne, per le quali occorre ringraziare le loro Società che in Liguria svolgono un’attività straordinaria nel propagandare la loro disciplina”.
Nel corso della cerimonia la Regione Liguria consegnerà anche alcuni premi speciali. Sotto i riflettori, il tennista Fabio Fognini, vincitore di due tornei ATP, numero 16 mondiale ed anche quest’anno in forza al Park Genova, e la pattinatrice Paola Fraschini , per la quinta volta campionessa del mondo pochi giorni fa a Taipei con i colori della Nazionale e dello Sturla Pattinaggio. Attenzione anche a Dalma Caneva (Polisportiva Mandraccio), campionessa europea di lotta, e Viviana Bottaro (Fiamme Oro), vincitrice dell’alloro continentale nel karate a squadre. Due talenti in rosa per la Liguria nella pallavolo e nel basket: Valentina Arrighetti, vincitrice della Supercoppa Italiana con Busto Arsizio e dei Giochi del Mediterraneo con la Nazionale, ed Elena Ramò, finalista agli Europei Under 20 e titolare a Battipaglia. Lo scudetto con la Pro Recco e la vittoria ai Mondiali Under 20 impreziosiscono lo straordinario 2013 del pallanuotista Andrea Fondelli.

Ospite d’eccezione sarà Vittorio Podestà, pluricampione paralimpico e vincitore di tre medaglie ai recenti mondiali di hand Bike in canada. Sarà il campione chiavarese a premiare Andrea Castagneto (azzurro per il CIP ai Mondiali  di nuoto). Premi speciali anche per il velista Diego Negri (campione europeo nella classe Star), Francesco Pavone (azzurro ai Mondiali di nuoto di Barcellona), Paolo Perino (bronzo in Coppa del Mondo nel canottaggio), Pietro Fugazza (oro ai World Master Games di taekwondo), Luciano Carcheri (unico ligure ad aver partecipato a otto Parigi-Dakar), Michela Braga (azzurra di pugilato), Alberto Regazzoni (semifinalista agli Europei e presente ai Mondiali di canoa), Federico e Francesco Garibaldi (campioni del mondo nel Coastal Rowing) e Simone Del Corso (iridato nel surfcasting).

Applausi anche per alcune eccellenze degli sport di squadra: dal basket, con le promozioni di Virtus Spezia (A1 femminile) ed NBA Zena (A2 femminile), al rugby, con l’ingresso in A del CUS Genova, passando per gli scudetti vinti da Pro Recco (maschile) e Rapallo Nuoto (femminile) ed il passaggio alla massima serie dell’artistica femminile firmato dalla Fratellanza Ginnastica Savonese. Si celebrano, inoltre, lo scudetto juniores del centenario Vado Calcio e la promozione nella serie A indoor del Savona Hockey Club.

Grazie alle segnalazioni dell’Ufficio Scolastico Regionale, per i risultati in campo nazionale, verranno premiati anche il Liceo “Giuliano della Rovere” (Savona) per il Rugby, il Liceo “Chiabrera” (Savona) per Beach Volley e Bowling, l’Istituto Comprensivo di Quiliano (Savona) per il Bowling e l’Istituto Comprensivo di Vezzano Ligure per l’Atletica Leggera.

ALBO D’ORO PREMIO REGIONALE “LO SPORTIVO LIGURE DELL’ANNO”

1993     Giovanna Burlando (nuoto sincronizzato)
1994     Giacomo Giretto (pallavolo)
1995     Stefania Lariucci (pallanuoto)
1996     Tonhi Terenzi (scherma)
1997     Francesca Carbone (atletica)
1998     Gianni Sommariva (vela)
1999     Arnaldo Deserti, Federico Piccardo, Federico Mistrangelo, Marco Sargiano, Maurizio Felugo,

Simone Nicche             e Giacomo Pastorino Campioni del Mondo Juniores di pallanuoto
2000     Lorenzo Ricci (atletica) in rappresentanza di tutti gli atleti liguri che hanno partecipato alle

Olimpiadi di Sidney
2001     Raffaele Onofrietti (pallanuoto)
2002     Luca Baldini (nuoto)
2003     Alessandro Petacchi (ciclismo)
2004     Paola Cavallino (nuoto) e atleti liguri detentori di medaglie olimpiche e titoli mondiali di tutti i tempi
2005     Bianca Del Carretto (scherma)
2006     Marcella Prandi (nuoto – specialità salvamento)
2007     Stefano Cipressi (canoa)
2008     Stefano Carozzo (Medaglia di bronzo nella scherma a squadre) e Vittorio Podestà (Medaglia

d’argento nella prova a cronometro di hand bike) a Pechino 2008
2009     Ilaria Scarcella (nuoto)
2010     Paola Fraschini (pattinaggio)
2011     Silvia Salis (atletica leggera)
2012     Davide Mumolo (canottaggio)

2013     Emma Quaglia (atletica leggera) e Benedetta Durando (scherma)

Condividi

Articoli correlati

Genova riceve la bandiera di Capitale Europea dello Sport 2024 al Parlamento Europeo

Al Parlamento Europeo di Bruxelles, in occasione dell’Annual GALA...

Nasce il Corso di Management Olimpico “Giulio Onesti”. Formazione a cinque cerchi e tirocinio con l’Italia a Parigi 2024

Creare figure professionali all’avanguardia, altamente qualificate, che contribuiscano al...

Domenica 10 dicembre la Giornata del Veterano. Tutti i premiati

Domenica 10 dicembre, nel salone d'onore del CUS Genova,...

La città della Spezia premia le sue eccellenze

Grande successo per la seconda edizione del Gran Galà...

Patenti etiche e cricket inclusivo: la serata cultura del Panathlon Genova 1952

Giovedì 23 novembre l'annuale serata di cultura del Panathlon...