L’Associazione Bocciofila Genovese festeggia i suoi primi 100 anni di vita. Un traguardo importante, una storia emozionante ricca di successi. Nel 1913 l’ABG nasce allo scopo di dare una serena accoglienza ai propri associati per l’esercizio del gioco delle bocce e delle carte.
Successivamente, con il passare degli anni, gli obiettivi cambiano e, oltre a prestigiosi risultati agonistici, la Società cresce al punto tale da diventare una prestigiosa Polisportiva con un imponente struttura che, oltre alle bocce, accoglie molteplici attività sportive come l’atletica leggera, il calcio a cinque, il tennis con la sua scuola giovanile ed il beach volley.
Fresca d’assegnazione della Stella d’Argento al Merito Sportivo, vanta venti titoli italiani e due Mondiali (nel 1978 e nel 1979 con Serando-Napolitano-Ferro) nella Petanque oltre a innumerevoli affermazioni nel Volo.
“E’ la storia di uomini e bocce, di uomini che hanno avuto il privilegio di calpestare quel palcoscenico di terra e sassi divenuto famoso nel mondo con il nome di Zerbino e non c’è stato grande campione del passato che non abbia giocato almeno una volta su questi campi”, scrive nella prefazione del libro celebrativo “1913-2013 ABG: un secolo di storia” (autore Mauro Traverso) il presidente della Federbocce Romolo Rizzoli. “Mi auguro che questo spirito che ha contraddistinto cento anni di prestigiosi traguardi, sia sui terreni di gioco che in ambito sociale, resti integro anche nelle nuove generazioni”.
Le nuove generazioni possono contare, oltre che su un’affiatata squadra di dirigenti coordinata dal presidente Salvatore De Marchi e dalla sua vice Carolina Rissolio De Silva, anche su preparati tecnici: Ivo Parodi per la squadra maschile e Riccardo Visconti per la squadra femminile di petanque, Giulio Lusvardi per il volo, Jacopo Martini per il tennis e la coppia Scovazzi-Parodi per l’atletica leggera.
Tra i gioielli del settore agonistico, va sottolineata la presenza di Giorgia Rebora, vincitrice a ottobre della medaglia d’argento agli Europei di Volo in Croazia, bronzo ai World Games di Cali e da tre anni vincitrice del Campionato di serie A (tiro progressivo).
Per ogni trasferta l’ABG è anche il punto di incontro della Nazionale Under 23 di petanque, di cui fanno parte Giulia Levaggi e Jessica Rattenni. Quest’anno, insieme a Laura Cardo (Anpi) e Serena Sacco (Lanternino), le due atlete dell’ABG hanno conquistato il bronzo agli Europei.
L’ultima stagione si è chiusa con il quarto posto in serie A della squadra maschile di petanque ed il trionfo (titolo italiano di società) della femminile in serie B.ta l’ABG è anche il punto di incontro della Nazionale Under 23 di petanque, di cui fanno parte Giulia Levaggi e Jessica Rattenni. Quest’anno, insieme a Laura Cardo (Anpi) e Serena Sacco (Lanternino), le due atlete dell’ABG hanno conquistato il bronzo agli Europei.
Nel volo, invece, promozione in serie A nell’ottobre 2012 e, dopo gli spareggi, ritorno nella serie cadetta, da dove prenderà il via un’altra appassionata avventura.
Dal 1996, la società è frequentata dai ragazzi del Gruppo Sportivo Anffas. Questa sezione porta lustro ed onore all’ABG nelle attività Special Olympics praticate sui campi da bocce di tutto il mondo. Da segnalare, in questo caso, i due bronzi iridati conquistati da Michela Iaquinandi.
Tra le iniziative annuali, le “Settimane Multisport”, per i ragazzi di età compresa tra i 6 ed i 13 anni nel periodo estivo ed organizzate assieme alla PGS Auxilium, la festa per i soci ultranovantenni e l’ospitalità di mostre di pittura, gruppi musicali o commedie dialettali.
“La nostra è una storia tutta d’oro, vissuta con entusiasmo a ridosso delle seicentesche mura dello Zerbino”, spiega il presidente dell’ABG, Salvatore De Marchi. “Il continuo sviluppo della nostra ampia sede ci permette di coniugare sport, cultura, attività sociali e solidarietà”.
Sport e attività sociali per tutti i gusti ai “Campi dello Zerbino” grazie ai 4 campi coperti e 4 scoperti per l’attività boccistica del volo, agli 8 coperti e 20 scoperti della petanque, al campo da tennis, all’impianto polivalente calcio-tennis, al campo da beach volley, due sale da gioco (carte e TV), una cucina con annessa sala ristorante. Un luogo accogliente per 600 soci: numeri davvero da record.
Impegno e soddisfazione per il Consiglio Direttivo dell’ABG composto dal presidente Salvatore De Marchi, la vice Carolina Rissolio De Silva, il segretario Carlo Tognini e i consiglieri Romano Giglioli, Dino Caponi, Pietro Rataggi, Vittorio Canepa, Dina Boero, Antonio Cuccurese, Rita Carpi, Angelo Serra.