
Dal 23 ottobre al 3 novembre la decima edizione del Festival della Scienza coinvolgerà la città di Genova con una serie di iniziative in grado di raccontare la scienza in modo innovativo, proponendo incontri interattivi, conferenze, spettacoli e laboratori che appassioneranno il pubblico di ogni età, dagli studenti più giovani agli esperti.
In occasione del decennale, il filo conduttore della manifestazione sarà la bellezza, nel significato più ampio del termine: la bellezza del mondo naturale, da ammirare e conoscere, ma anche fonte d’ispirazione per trovare nuove strade che ci permettano di affrontare il periodo critico che la nostra società sta attraversando. Per cogliere appieno la bellezza della natura e della vita di tutti i giorni, vista e udito rivestono un ruolo fondamentale. Con l’età, sono diverse le patologie che possono colpire questi due sensi, andando a intaccare la percezione che abbiamo del mondo che ci circonda.
Villa Montallegro, partner culturale del Festival della Scienza, propone l’evento piùinforma “Non guardarmi, non ti sento”, aperto a tutta la cittadinanza, che andrà a inserirsi nell’ambito della manifestazione, con l’obiettivo di approfondire, in maniera divulgativa e accessibile, le tematiche relative ai disturbi della vista e dell’udito legati all’invecchiamento. L’appuntamento è per giovedì 24 ottobre alle ore 17,30 nell’auditorium “Eugenio Montale” presso la galleria Giuseppe Siri a Genova. All’incontro interverranno il dottor Franco Ameli, specialista in otorinolaringoiatria e il dottor Riccardo Berti Riboli, specialista in oftalmologia, per spiegare come prevenire, rispettivamente, i disturbi uditivi e quelli visivi.
Questo evento piùinforma avrà degli ospiti d’eccezione: il duo comico ligure dei Soggetti Smarriti, che “aiuteranno” i Professionisti della Casa di Cura a rispondere alle domande del pubblico e il gruppo musicale Gnu Quartet che si esibirà in un breve concerto, intrattenendo i presenti con il suo sound originale ed eclettico. Sarà poi possibile ammirare la particolarissima esposizione “Una bellezza insolita. Dipinti e sculture dell’Accademia Ligustica come a lume di candela” supportata da Villa Montallegro, per concludere poi la serata con un piacevole brindisi di saluto. Nei due sabati successivi (26 ottobre e 9 novembre), la Casa di Cura offrirà la possibilità a tutti coloro
che parteciperanno all’evento di eseguire in maniera semplice e completamente gratuita un esame audiometrico o una valutazione oculistica, da svolgersi presso le proprie strutture.
Per partecipare all’incontro “Non guardarmi, non ti sento” di giovedì 24.10 p.v. o alle giornate di screening (sabato 26.10 e 09.11) o per ricevere ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria di Villa Montallegro all’indirizzo e-mail segreteria@montallegro.it oppure al numero telefonico 010.3531201. Informazioni sullìevento sono disponibili all’indirizzo www.montallegro.it/evento-piuinforma-2610