A scuola con i Campionati del Mediterraneo Chiavari 2014

Condividi

Locandina Concorso Scolastico

Il Comitato Organizzatore dei Campionati del Mediterraneo di scherma Chiavari 2014 lancia la prima iniziativa di promozione dell’evento e dei valori della scherma all’interno degli istituti scolastici di Chiavari. Per l’importante appuntamento internazionale, in programma a Chiavari dal 31 gennaio al 2 febbraio, viene istituito un concorso scolastico aperto alle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado.

Gli alunni delle scuole primarie potranno sbizzarrirsi sui disegni inerenti il seguente argomento: “La Scherma come gioco: il Mediterraneo, un mare che unisce”. Per le scuole secondarie di primo grado, gli studenti dovranno svolgere un tema dal titolo “Lo Sport: simbolo di fratellanza tra culture diverse”. Due, invece, le opzioni per le scuole secondarie di secondo grado: un tema, dal titolo “Le diversità culturali, etniche e religiose sono valori”, oppure un progetto che stimolerà la creatività di ragazzi e ragazze nell’ideazione, nel design e nella realizzazione dell’oggetto celebrativo dei Campionati del Mediterraneo, evento che richiamerà a Chiavari giovani atleti in arrivo da tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, in rappresentanza di tre Continenti (Europa, Africa ed Asia).

Gli elaborati dovranno esser consegnati inderogabilmente entro il prossimo 21 dicembre presso la sede del Comitato Organizzatore in via Zara  21-23 (Chiavari) e saranno a disposizione del COL sino al termine dei Campionati del Mediterraneo. La Giuria li  esaminerà decretando i vincitori del Concorso. La premiazione si terrà il 14 gennaio 2014, alle ore 15:30 presso l’Auditorium di San Francesco a Chiavari dove si terrà una mostra degli elaborati. Grazie alla collaborazione del Banco di Chiavari, saranno attribuiti 50 premi del con coupon del valore di 50 euro ciascuno.

“Anche in occasione dei Campionati del Mediterraneo, come anche nelle passate gare nazionali, Chiavari Scherma promuove una fitta serie di eventi collaterali per avvicinare la nostra cittadinanza alla manifestazione sportiva – spiega il Maestro Giovanni Falcini – Il concorso scolastico piace sempre di più alle nostre scuole e noi, attraverso i temi proposti, vogliamo stimolare la creatività e la riflessione degli studenti non soltanto relativamente alla scherma ed allo sport in generale ma anche a tematiche sociali quali la fratellanza e le diversità tra popoli, tematiche che ben si sposano con l’evento che stiamo realizzando”.

 

Condividi

Articoli correlati

Armaleo, Corradino e Madrignani in evidenza a Caorle

Lo scorso fine settimana si è disputata a Caorle...

Sabato 2 dicembre tornano la Coppa Pompilio e il Trofeo Basile

La Società Schermistica “Cesare Pompilio” ospita alla Sala Chiamata...

1a prova nazionale Under 20: buoni piazzamenti per Raggio e Galetti

Lo scorso fine settimana sono saliti in pedana a...

Nazionale Spada: Anita Corradino sesta a Casale Monferrato

Lo scorso fine settimana sono saliti in pedana a...

Quattro medaglie d’argento per i Master liguri a Montecatini

Quattro medaglie d’argento per gli atleti liguri nella seconda...

Gran Premio Giovanissimi: tutti i medagliati dell’Interregionale di Chiavari

Si sono disputate a Chiavari, nello scorso fine settimana,...